Il Blog di Tecnologia e Sviluppo Software

MAuToBlog: uno sguardo critico sul mondo tech e lo sviluppo software. Analisi approfondite dei trend tecnologici, guide pratiche di programmazione e riflessioni sull’impatto dell’innovazione digitale sulla società moderna.

Rappresentazione dell'outage globale di Cloudflare causato da un errore Rust

Cloudflare Down: Come un Singolo unwrap() in Rust Ha Mandato Offline Metà Internet per 6 Ore

Il 18 novembre 2025 Cloudflare ha subito il suo peggiore outage degli ultimi 6 anni. Un file di configurazione troppo grande, un unwrap() in Rust, e boom: ChatGPT, Claude, Spotify e il 20% di internet offline per quasi 6 ore. Analisi tecnica di cosa è successo davvero e perché non è (solo) colpa di Rust.

Rappresentazione del malware GlassWorm che si propaga attraverso le estensioni VSCode

GlassWorm: Il Primo Worm Auto-Replicante che Sta Infettando VSCode e i Developer di Tutto il Mondo

GlassWorm è il primo worm auto-replicante che attacca le estensioni VSCode. Usa caratteri Unicode invisibili per nascondere codice malevolo, blockchain per il comando e controllo, e trasforma le macchine degli sviluppatori in infrastrutture criminali. Un’analisi tecnica di come funziona e come proteggersi.

Confronto tra caso marò e Global Sumud Flotilla

Due Pesi, Due Misure: Il Caso Marò e il Silenzio sulla Global Sumud Flotilla

Un’analisi del doppio standard nella protezione dei cittadini italiani all’estero, confrontando la mobilitazione per i marò dell’Enrica Lexie con il silenzio assordante sul caso della Global Sumud Flotilla

Visualizzazione del dibattito tra disponibilità di token e potenza computazionale nello scaling degli LLM

Token vs GPU: Il Vero Collo di Bottiglia nello Scaling dei Large Language Models

Il dibattito che sta dividendo il mondo dell’AI: il limite alla crescita degli LLM sono i token disponibili o la potenza computazionale? Un’analisi approfondita che smonta i miti e rivela dove si nasconde il vero collo di bottiglia.

Lucignolo e Pinocchio nel mondo del trading online

A Caccia di Grulli 2.0: Ora i Grulli Pagano per Cacciare

Il sequel della saga di A Caccia di Grulli: ora non basta più comprare i corsi di trading, devi anche pagare per imparare a venderli. Benvenuti nella fattoria di Balboni, dove gli animali pagano per lavorare.

Rappresentazione visiva di neuroni spiking che processano informazioni linguistiche

Spiking Brain: Come i Neuroni Biologici Stanno Per Rivoluzionare i Large Language Models

Spiking Brain dimostra che il futuro degli LLM non è nel ‘più grande è meglio’, ma nel ‘più intelligente ed efficiente’. Scopri come questa architettura ispirata al cervello umano riduce i costi del 97% mantenendo prestazioni superiori.

Cybersecurity negli aeroporti e difesa italiana

Caos negli Scali Europei: Quando gli Hacker Mettono in Ginocchio i Voli (e Crosetto Vuole Arruolarli)

Un attacco hacker paralizza gli aeroporti europei mentre l’Italia ripensa la sua strategia cyber: dall’emergenza operativa alle proposte controverse di Crosetto per arruolare hacker nelle forze armate

AI e assunzioni nel software

AI e Assunzioni nel Software: Il Plot Twist che Nessuno Avrebbe Immaginato

Un anno dopo le nostre previsioni sull’AI nello sviluppo, facciamo i conti con la realtà. Spoiler: non è andata proprio come immaginavo…

Rappresentazione visiva di agenti AI che lavorano in parallelo per lo sviluppo software

Claude Code Subagents: Come Parallelizzare lo Sviluppo Software nel 2025

Scopri come utilizzare i subagents di Claude Code per parallelizzare il processo di sviluppo software. Una guida pratica per passare da workflow sequenziali a sistemi di agenti specializzati che lavorano contemporaneamente.

Illustrazione concettuale dei problemi del Model Context Protocol

MCP: Un Mese Dopo - Problemi, Alternative e Delusioni

Ad un mese circa dal mio primo articolo su MCP, è il momento di un’analisi approfondita: criticità strutturali, proposte di alternative da parte di Google e IBM, e una possibile verità scomoda — la presunta rivoluzione del protocollo potrebbe poggiare su un’implementazione tecnicamente fragile. In questo articolo esaminerò lo stato attuale della comunicazione tra i modelli linguistici e il mondo esterno, con uno sguardo critico e realistico.